Se preferisci puoi avere gli autori in ordine alfabetico: clicca qui

 

  

 

 

Ti proponiamo di seguito numerose versioni di vario livello, TUTTE TRADOTTE LETTERALMENTE, dedicate sia agli studenti del triennio, sia ai ragazzi del biennio. Inoltre puoi trovare la traduzione della versione proposta all'Esame di Stato 2002; rimangono on line anche le prove di latino dell'Esame di Stato 2000, per permetterti di cimentarti su di esse:

Prova di Latino Liceo Classico 2002

Prova di Latino Liceo Classico 2000

Prova di Latino Istituto Magistrale 2000

Le versioni sono disposte in ordine crescente di difficoltà, così da consentirti di saggiare le tue capacità in modo graduale e di comprendere qual è il livello della tua preparazione.

Se poi vuoi avere a tua disposizione più di 150 brani commentati e tradotti letteralmente, per poterti esercitare ancor meglio, puoi ordinare (o acquistare in libreria) il libro “www.latinovivo.com (CLICCA QUI per ulteriori informazioni), edito dalla Pegasus:

Per un analogo esercizio di greco esiste il libro "Il filo di Arianna" (CLICCA QUI per informazioni).

Da oggi sono disponibili per recuperare il debito

i CD con tutte le schede di sintassi e con tutta la morfologia + versioni di esercizio!

Con un semplice click tutte le regole sul tuo computer senza sfogliare la grammatica!

 

Vuoi davvero imparare a tradurre?

 

Allora!

 

Ordina subito i nostri Testi e i nostri CD

 

Rimpiangerai di non averlo fatto prima!

Scrivici qui

Ora, se vuoi esercitarti, vai alle versioni e buon lavoro!

Per il "Progetto accoglienza" di greco clicca qui

Torna alla Home

 


Gustave Moreau, Edipo e la Sfinge


Compiti delle vacanze: proposte; offerte


N.B.: se preferisci, puoi avere gli autori in ordine alfabetico

cliccando qui.

Biennio:

 

Versioni per principianti: clicca qui

Le versioni in rosso sono le più recenti

  1. Tremellio viene soprannominato "Scrofa" - da Macrobio

  2. Cesare conquista la Gallia - Eutropio

  3. Tito, “amore e delizia del genere umano" - Eutropio

  4. Cerere

 

  1. Esempi di disprezzo verso il denaro - da Cicerone

  2. Sofocle dimostra ai giudici di essere sano di mente - da Cicerone

  3. Eroico sacrificio del centurione Marco Petronio - Cesare

  4. Nobile comportamento di Scipione - Livio

  5. Storia vera di un'amicizia incredibile - 1a puntata - da Gellio

  6. Tèseo sconfigge il Minotauro e tradisce Arianna - Igino

  7. La leggenda di re Mida - Igino

  8. Alcuni famosi re persiani - Nepote

  9. Storia di un cane fedele - da Igino 

  10. Nobile comportamento di Crastino - Cesare 

  11. Un ambasciatore insolente - da Seneca

  12. Annibale giunge nel paese degli Allobrogi - da Livio

  13. L'origine della pernice - da Ovidio

  14. Una fanciulla trasformata in stella

 

  1. Un romano imitò Socrate - Cicerone

  2. I sospetti per la mutilazione delle Erme ricadono su Alcibiade - Nepote 

  3. Epaminonda risponde ad un calunniatore - Nepote

  4. Quando siamo ammalati siamo migliori - Plinio il Giovane 

  5. Storia vera di un'amicizia incredibile - 2a puntata - Gellio

  6. Plutarco e il servo - da Gellio

  7. Lucio ridiventa uomo - Apuleio 

  8. Vendetta della regina Tamiri - Giustino

  9. La notte insonne prima della presa di Corfinio - Cesare


Triennio:

Le versioni in rosso sono le più recenti

 

 

  1. Virtù di Timoteo - Nepote

  2. Amore di Timoleonte per la libertà - Nepote

  3. Annibale, grande condottiero, acerrimo nemico dei Romani- Nepote

  4. La popolazione e il territorio della Britannia - Cesare

  5. Vercingetorige viene eletto capo di tutti i Galli - Cesare

  6. Acceso discorso di Catilina ai suoi compagni - Sallustio

  7. Una donna nella congiura: Sempronia - Sallustio

  8. Ritratto di Catilina - Sallustio

  9. Dionisio fu un tiranno infelice - Cicerone

  10. Gli abitanti di Crotone affidano a Zeusi le pitture del tempio di Giunone - Cicerone

  11. Illusioni di Cicerone sul suo futuro politico - Cicerone

  12. Superiorità dei Greci o dei Romani di fronte alla punizione delle colpe? - Cicerone

  13. Augusto racconta le sue gesta - Augusto

  14. Sesto Tarquinio violenta Lucrezia - Livio

  15. Lucrezia si dà la morte - Livio

  16. Carattere di Annibale - Livio

  17. Discorso immaginario di Annibale alle sue truppe - Livio

  18. Stratagemma abile ma disonesto - Valerio Massimo

  19. Alessandro e il medico Filippo - Curzio Rufo

  20. Intemperanze giovanili di Nerone - Svetonio

  21. La morte dell'amico - Agostino

 

  1. Cimone: un uomo davvero generoso - Nepote

  2. Relatività della morale - Nepote

  3. Datame sfugge ad un agguato - Nepote

  4. Successi e prudenza di Metello - Sallustio

  5. Giugurta sconfitto ottiene l'aiuto del suocero Bocco - Sallustio

  6. Discorso di Critognato - Cesare  

  7. Resa degli Elvezi - Cesare

  8. I Remi all'arrivo di Cesare- Cesare

  9. Cesare scrive a Cicerone - Cesare in Cicerone

  10. Cesare cerca di evitare uno scontro armato - Cesare

  11. L'amicizia secondo Cicerone - Cicerone

  12. Bilancio della guerra civile - Cicerone

  13. Il valore delle persone non si giudica dal censo - Cicerone

  14. Come vorrei imparare a dimenticare! - Cicerone

  15. Appio Claudio giudica la sua discendente Clodia - Cicerone

  16. Perché sono partito per la Grecia - Cicerone

  17. Dio non ha bisogno dei polli per comunicare con l'uomo! - Cicerone

  18. Non tutti i filosofi vivono una vita degna dei loro insegnamenti - Cicerone

  19. Grazie, Simonide, per aver inventato l'arte della memoria! - Cicerone

  20. Epicuro ci ha liberati dal terrore degli dèi - Cicerone

  21. Perché dovremmo venerare gli dèi, se non si occupano di noi? - Cicerone

  22. Chi si candida alle elezioni deve accettare il verdetto dell’elettorato - Cicerone

  23. L'abitudine alla violenza uccide il senso di giustizia - Cicerone

  24. Marcello e Verre - Cicerone

  25. L'amicizia è come il sole - Cicerone

  26. I doveri dei giovani e degli anziani - Cicerone

  27. Accorta difesa di Scipione dalle accuse dei suoi avversari - Livio

  28. Il console Emilio Paolo muore a Canne - Livio

  29. Morte di Cicerone - Livio

  30. Fiere parole di Gaio Mucio al re Porsenna - Livio

  31. La testa di Postumio diventa una coppa ricoperta d’oro - Livio

  32. I Romani nelle Forche caudine - Livio

  33. L'agguato del Trasimeno - Livio

  34. Suppliche di Sofonisba a Masinissa - Livio

  35. Ripartizione delle province - Livio

  36. Nuove leve: prodigi ed espiazioni - Livio

  37. Ariobarzane: un esempio di amore paterno - Valerio Massimo   

  38. La castità al di sopra di tutto! - Valerio Massimo

  39. Ineluttabilità del destino - Valerio Massimo

  40. Pericle, gli Ateniesi e Pisistrato - Valerio Massimo

  41. Morte di due poeti - Valerio Massimo

  42. Il silenzio è d'oro - Valerio Massimo

  43. La morte di Archimede - Valerio Massimo

  44. Ostilità tra Clodio e Cicerone - Velleio Patercolo 

  45. Alessandro contro Beti, come Achille contro Ettore - Curzio Rufo

  46. L’esercito di Dario: una suggestiva e sfarzosa processione - Curzio Rufo

  47. Un discorso veritiero ma odioso - Curzio Rufo

  48. La scuola non prepara alla vita - Seneca il Vecchio

  49. Oh se gli allievi sapessero giudicare il valore degli insegnanti! - Seneca il Vecchio

  50. Suicidio di Cremuzio Cordo - Seneca

  51. La morte è il solo porto sicuro - Seneca

  52. Virtù e piacere non possono coesistere - Seneca

  53. Superbia e arroganza dei padroni nei confronti degli schiavi - Seneca

  54. Ottavia è un esempio negativo - Seneca

  55. Demetrio e Stilpone - Seneca

  56. Com’è piccola la nostra terra vista dall’alto! - Seneca

  57. È difficile non curarsi delle opinioni della gente - Seneca

  58. La mia casa di campagna, testimone della mia vecchiaia - Seneca

  59. Il saggio ricerca l'autosufficienza, non l'isolamento - Seneca

  60. Mi vergogno delle scuole odierne! - Seneca

  61. La fine del mondo - Seneca

  62. Come educare i fanciulli - Seneca

  63. Il lento cammino della conoscenza - Seneca

  64. Non lasciarti condizionare dalla folla - Seneca

  65. Il soldato e la matrona - Petronio

  66. Un buon maestro deve essere come un padre per i suoi allievi - Quintiliano

  67. L'uomo è nato per imparare - Quintiliano

  68. È meglio la scuola pubblica - Quintiliano

  69. La famiglia, non la scuola, corrompe i ragazzi- Quintiliano

  70. È inutile l'insegnamento se tutto quello che abbiamo ascoltato se ne va via dalla mente - Quintiliano

  71. Quae in suscipiendis causis oratori observanda sint - Quintiliano

  72. Ma insomma, Claudio è normale o no? - Ottaviano Augusto in Svetonio

  73. Suicidio di Otone - Svetonio

  74. Presagi della morte di Cesare - Svetonio

  75. L'eruzione del Vesuvio - parte I - Plinio il Giovane

  76. L'eruzione del Vesuvio - parte II - Plinio il Giovane

  77. Dubbi di Plinio sulla colpevolezza dei cristiani - Plinio il Giovane

  78. Un padre troppo severo - Plinio il Giovane

  79. E' più difficile vivere o morire? - Plinio il Giovane

  80. Maturità 1985: Le votazioni a scrutinio segreto: un benpensante ne deplora gl'inconvenienti con un amico - Plinio il Giovane

  81. Assassinio di Ottavia - Tacito

  82. Costumi delle donne germaniche - Tacito

  83. Il culto della dea Nerto - Tacito

  84. Seneca si ritira a vita privata - Tacito

  85. Servio Tullio - Floro

  86. Allenamento di Socrate alla sopportazione - Gellio 

  87. Una patrizia punita per la sua arroganza - Gellio

  88. Romani e Cartaginesi - Aulo Gellio

  89. Finta pazzia di Solone - Giustino

  90. Clemenza e severità - Cicerone (maturità 2009)

 

  1. Il dovere cambia a seconda delle circostanze - Cicerone

  2. I legislatori sono superiori ai filosofi - Cicerone

  3. Natura e destino delle anime - Cicerone 

  4. Tutti vorremmo avere un amico così fedele! - Valerio Massimo

  5. E' controproducente essere troppo severi con gli allievi - Quintiliano

  6. È l'uomo il colpevole dei mali attribuiti alla natura - Plinio il Vecchio

  7. Un attentato fallito - Tacito

  8. Morte di Tràsea Peto - Tacito

  9. Fato e necessità - Tacito (Maturità 2005)

  10. È forse una colpa lavarsi i denti? - Apuleio

  11. Frinico mette in scena la presa di Mileto - Ammiano Marcellino


N.B.: Il livello di difficoltà segnalato per le versioni del triennio è relativo alla preparazione media di allievi dell'ultimo anno.

Torna alla Home

 

In questa sezione sei il visitatore numero