E' più difficile vivere o morire? - Plinio il Giovane

Torna alla versione in latino

Se fossi presente, ammireresti con quale pazienza (egli) sopporti appunto questa malattia, come resista al dolore, come cerchi di tollerare a lungo1 la sete, come immobile sotto le coperte lasci passare i violenti attacchi di febbre2. Ultimamente convocò me e insieme a me pochi (altri), che ama particolarmente, e (ci) pregò di consultare i medici sulla situazione generale della (sua) malattia, perché, se fosse incurabile, potesse andarsene spontaneamente dalla vita; se (invece fosse) soltanto dolorosa e lunga, resistesse e rimanesse in vita: doveva infatti rispettare le preghiere della moglie, le lacrime della figlia e anche noi amici e non deludere3 con una morte volontaria le nostre speranze, se solo non fossero vane. Questo (comportamento) io (lo) giudico particolarmente difficile e degno di somma lode. Infatti precipitarsi verso la morte con uno slancio impetuoso (è cosa) comune a4 molti, ma prendere la decisione e valutarne i motivi e, a seconda di come avrà suggerito la ragione, accogliere o accantonare il proposito di vivere o di morire5, è proprio di un animo grande.

Soluzione dell'esercizio:

I periodi ipotetici sono:

1) mirareris si interesses: periodo ipotetico indipendente del terzo tipo o della irrealtà;

2) si esset insuperabilis sponte exiret: periodo ipotetico dipendente del primo tipo; i tempi storici si spiegano con la dipendenza da tempi storici;

3) si tantum (esset) difficilis et longa, resisteret maneretque: stesso valore del precedente, rispetto al quale è coordinato avversativo;

4) dandum (esse)… si modo non essent inanes: periodo ipotetico del primo tipo, riportato in oratio obliqua. L’apodosi è all’infinito e la protasi, con valore ipotetico-desiderativo, ha il congiuntivo imperfetto, in quanto dipendente da un dixit sottinteso.

 

I valori di ut sono i seguenti:

1) utresistat, utdifferat, uttransmittat: gli ut dipendono da mirareris, hanno valore avverbiale e introducono proposizioni interrogative indirette;

2) ut medicos consuleremus: dipende da rogavit e introduce una completiva del tipo ut/ne;

3) utexiret e vita: ut introduce una proposizione finale o consecutiva intenzionale;

4) utque suaserit ratio: ut è inteso come congiunzione comparativa nel significato di "a seconda di come..."

 

ingentis animi è un genitivo di pertinenza da tradurre con "è proprio di…"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Nota 1
allontani;

Torna su



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 2
immobile e coperto lasci passare l’incredibile ardore delle febbri;

Torna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 3
doveva infatti concedere alle preghiere della moglie, doveva concedere alle lacrime della figlia, doveva anche concedere a noi amici di non deludere;

Torna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 4

con;

Torna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 5

di vita e di morte

Torna su