Come previsto: SENECA
Un passo piuttosto impegnativo non solo per il
contenuto, ma anche per la resa in italiano
Io ho
quel che ho donato 
Egregie mihi videtur M. Antonius apud
Rabirium poetam, cum fortunam suam transeuntem alio videat et sibi nihil
relictum praeter ius mortis, id quoque, si cito occupaverit, exclamare:
“Hoc habeo, quodcumque dedi.”
O quantum habere potuit, si voluisset!
Hae sunt divitiae certae in quacumque sortis humanae levitate uno loco
permansurae; quae cum maiores fuerint, hoc minorem habebunt invidiam.
Quid tamquam tuo parcis? procurator es. Omnia ista, quae vos tumidos et
supra humana elatos oblivisci cogunt vestrae fragilitatis, quae ferreis
claustris custoditis armati, quae ex alieno sanguine rapta vestro
defenditis, propter quae classes cruentaturas maria deducitis, propter
quae quassatis urbes ignari, quantum telorum in aversos fortuna
conparet, propter quae ruptis totiens adfinitatis, amicitiae, conlegii
foederibus inter contendentes duos terrarum orbis elisus est, non sunt
vestra; in depositi causa sunt iam iamque ad alium dominum spectantia;
aut hostis illa aut hostilis animi successor invadet. Quaeris, quomodo
illa tua facias? dona dando.
Consule igitur rebus tuis
et certam tibi earum atque inexpugnabilem possessionem para honestiores
illas, non solum tutiores facturus. Istud, quod suspicis, quo te divitem
ac potentem putas, quam diu possides, sub nomine sordido iacet: domus
est, servus est, nummi sunt; cum donasti, beneficium est.
Seneca, De beneficiis 6. 3
Traduzione (letterale)
Mi sembra che Marco Antonio, vedendo che la
sua fortuna passava ad altri (lett.: altrove) e che a lui non era
rimasto nulla se non la facoltà di morire (lett.: di morte) (e) anche
questa se l’avesse esercitata in fretta, esclami mirabilmente in
un’opera del poeta Rabirio (lett.: presso il poeta Rabirio):
“Ho quello che ho donato” (lett.: questo ho,
quello che ho dato)
Oh! Quanto avrebbe potuto avere se avesse
voluto! Questa è la ricchezza sicura, destinata a rimanere (sempre)
nello stesso posto (lett.: in un unico posto) in qualunque volubilità
della sorte umana; e questa quanto più grande sarà, tanto minore invidia
si attirerà (lett.: avrà). Perché risparmi come (se si trattasse di un
patrimonio) tuo? (Tu ne) sei l’amministratore. Tutte codeste cose che vi
fanno dimenticare la vostra fragilità, tronfi (come siete) e sprezzanti
della umana condizione (lett.: inducono voi, tronfi e innalzati al di
sopra delle umane sorti, a dimenticarvi della vostra fragilità), (tutte
codeste cose) che (voi) con le armi in pugno (lett.: armati) custodite
con serrature di ferro, che difendete con il vostro sangue dopo averle
strappate ad altri versandone il sangue (lett.: portate via dal sangue
altrui), per le quali varate flotte che insanguineranno i mari, per le
quali squassate le città ignorando con quanti colpi la sorte vi prenderà
alle spalle (lett.: ignari di quanti dardi la sorte prepari contro di
voi voltati di spalle), per le quali, infranti tante volte i legami
della parentela, dell’amicizia, di un’associazione, il mondo è stato
diviso fra due contendenti, (tutte codeste cose) non sono vostre; sono
(presso di voi) a titolo di deposito (lett.: nella condizione di un
deposito), pronte a rivolgersi da un momento all’altro
(lett.: che si rivolgono
ormai già) ad un altro
padrone; vi piomberà sopra o un nemico o un successore dall’animo
nemico. Domandi come tu possa renderle tue? Donandole (lett.: dando
doni; oppure: dandole come doni). Provvedi dunque alle tue cose e
procurati un possesso di esse sicuro e inespugnabile e le renderai (lett.:
destinato a renderle) (così) più rispettabili non solo più sicure.
Questo patrimonio (lett.: questa cosa) che (tu) ammiri, grazie al quale
pensi di essere ricco e potente, per tutto il tempo che lo possiedi, è
oppresso da nomi volgari (lett.: singolare): (questi nomi) sono (lett.:
è) “casa”, schiavo”, “soldi”; (ma) quando ne hai fatto dono, (il nome) è
beneficio.
Traduzione inglese
(by Corpus scriptorum
latinorum)
Those seem to me noble words, which in the poet Rabirius are ascribed to
Mark Antony, when, seeing his fortune deserting him, and nothing
left him but the privilege of dying, and even that on the condition of
his seizing it promptly, he is made to exclaim:
Whatever I have given, that I still possess
O!
how much he might have possessed if he had wished! These are the riches
that will abide, and remain steadfast amid all the fickleness of our
human lot; and, the greater they become, the less envy they will
arouse. Why do you share your wealth as though it were your own? You
are but a steward. All these possessions that force you to swell with
pride, and, exalting you above mortals, cause you to forget your own
frailty; all these that you guard with iron bars and watch under arms;
stolen from others at the cost of their blood, you defend at the cost of
your own; these for which you launch fleets to dye the sea with blood;
these for which you shatter cities to destruction,
unconscious
of how many arrows of Fortune you may be preparing for you behind your
back; these for which you have so many times violated the ties of
kinship, and of partnership, while the whole world lies crushed amid the
rivalry of two contestants - all these are not your own. They are
committed to your safe keeping. and at any moment may find another
guardian; your enemy will seize upon them, or the heir who accounts you
an enemy. Do you ask how you can make them your own? By bestowing them
as gifts! Do you therefore, make the best of your possessions, and, by
making them, not only safer, but more honourable, render your own claim
to them assured and inviolable. The wealth that you esteem, that, as you
think, makes you rich and powerful, is buried under an inglorious name
so long as you keep it. It is but house, or slave, or money; when you
have given it away, it is a benefit.


sei il visitatore
numero 
|