Nota 1 - latino

È il primo di una serie di et che ovviamente sostituirai nella tua traduzione (tranne l'ultimo) con altrettante virgole.


Torna al menu


















Nota 2 - latino

È il nostro "cioè" (alla lettera "ciò è").

Torna al menu


















Nota 3 - latino

Est non è qui copula, ma predicato verbale. L'isola (del Mare del Nord o del Baltico) alla quale allude Tacito non è di facile identificazione: secondo alcuni si tratterebbe di Rügen o di Alsen.

Torna al menu


















Nota 4 - latino

Ovviamente non significa "casto"!

Torna al menu


















Nota 5 - latino

Più che di una veste, si tratterà di un panno o di un drappo.

Torna al menu


















Nota 6 - latino

Unus, come sai, significa "solo", "uno solo", "unico". Perciò scegli: "ad un unico sacerdote" (con uni attributivo) o "solo al sacerdote" (con uni predicativo)?

Torna al menu


















Nota 7 - latino

Sottinteso est. Il verbo non va tradotto al passato: si tratta infatti di un perfetto stativo, che indica una condizione che sussiste nel presente (ad esempio, se una cosa "è stata decisa", vuol dire che adesso "è stabilita").

Torna al menu


















Nota 8 - latino

Participio congiunto a deam: equivale ad eam dum vehitur.

Torna al menu


















Nota 9 - latino

Come ricorderai, il complemento di modo, quando il sostantivo è accompagnato da un aggettivo, si esprime senza cum oppure (come in questo caso) interponendo il cum fra l'aggettivo ed il sostantivo.

Torna al menu


















Nota 10 - latino

Sottinteso sunt.

Torna al menu


















Nota 11 - latino

Il soggetto sottinteso è la dèa. Il verbo dignor regge l'ablativo della cosa di cui si degna qualcuno. Quicumque, pronome indefinito relativo, significa sia "chiunque", sia "tutti quelli che": scegli la traduzione che ti sembra migliore. Ricorda inoltre che "chiunque" in italiano introduce una proposizione con il verbo al congiuntivo, a differenza del latino in cui tutti i pronomi e gli avverbi raddoppiati o uscenti in -cumque hanno di norma l'indicativo. Si tratta di uno dei casi in cui il latino diverge dall'italiano per quanto riguarda l'uso dell'indicativo.

Torna al menu


















Nota 12 - latino

Il soggetto sottinteso sono i popoli barbarici sopra nominati.

Torna al menu


















Nota 13 - latino

Nota, come il successivo amata, concorda con uno solo dei due soggetti. Osserva il parallelismo tunc tantum nota, tunc tantum amata con anàfora (= ripetizione) di tunc e di tantum e omeotelèuto (= uguale terminazione) in nota ed amata.

Torna al menu


















Nota 14 - latino

Quando una temporale introdotta da dum, donec, quoad o quamdiu regge il congiuntivo (reddat), indica azione reale o intenzionale?

Torna al menu


















Nota 15 - latino

Periodo ipotetico misto simile al tipo dell'eventualità greco (protasi al congiuntivo, apodosi all'indicativo); l'apodosi ha il verbo abluitur che concorda con uno solo dei soggetti. Il "tu generico" serve a coinvolgere attivamente il lettore nel giudizio.

Torna al menu


















Nota 16 - latino

Questo ablativo si rende bene in italiano con un complemento di stato in luogo (in tal caso senza in); nulla vieta però che esso possa avere valore strumentale (il tutto è lavato con l'acqua del lago) o di causa efficiente (il verbo abluitur è passivo).

Torna al menu


















Nota 17 - latino

È sottinteso un verbo che indica origine, come si può dedurre dall'avverbio hinc.

Torna al menu


















Nota 18 - latino

L'interrogativa indiretta dipende dal sostantivo ignorantia. Non tradurre "santa ignoranza": non rende l'idea!

Torna al menu


















Nota 19 - latino

Participio sostantivato. Il participio futuro si traduce qui come la perifrastica attiva.

Torna al menu