Nota A - latino

Padre di Lucrezia;

Torna al menu






Nota 1 - latino

Sottinteso venit.

Torna al menu






Nota 2 - latino

Sedentem è participio predicativo. I presenti storici (come inveniunt) possono essere tradrotti sia al presente sia al passato remoto, purché la tua scelta sia uniforme e non oscilli tra un tempo e l'altro.

Torna al menu






Nota 3 - latino

Obortae sottintende sunt.

Torna al menu






Nota 4 - latino

Nella suddivisione del periodo in proposizioni il -que di quaerentique, trasformato in et, è stato spostato nella sede richiesta dall'analisi.

Torna al menu






Nota 5 - latino

Attenzione! Nello schema con le parentesi la coordinata rimane apparentemente in sospeso; in realtà il suo verbo è il successivo inquit. Se l'avessimo spostato vicino a viro, ricostituendo così la proposizione, le reggenze sarebbero state poco chiare: infatti inquit introduce la risposta di Lucrezia ("Minime") alla domanda di Tarquinio ("Satin salve?"), che però è a sua volta introdotta da quaerenti. Abbiamo quindi chiuso la parentesi quadra dopo inquit lasciando in mezzo le due principali del discorso diretto, collocate, come puoi vedere, in posizione chiastica rispetto ai loro verbi reggenti: quaerenti (A): : Satin salve? (B) = Minime (B') : inquit (A').

Torna al menu






Nota 6 - latino

Satin = satisne; è sottinteso il verbo est. Cerca questa locuzione idiomatica sul vocabolario. Ricordi quale tipo di interrogativa diretta è introdotto da -ne?

Torna al menu






Nota 7 - latino

Sottinteso salve est.

Torna al menu






Nota 8 - latino

Genitivo partitivo retto da quid. Nota come salvi riprenda l'avverbio salve di poco prima.

Torna al menu






Nota 9 - latino

Est è in ipèrbato rispetto a violatum; costruisci così: ceterum (avverbio!) corpus tantum violatum est. Nella coordinata (animus insons) è sottinteso il verbo est.

Torna al menu






Nota 10 - latino

Fore = futurum esse. Impune est alicui significa "qualcuno resta impunito".

Torna al menu






Nota 11 - latino

Non collegare vi con armatus! Da che cosa sono retti i dativi mihi sibique (complementi di svantaggio)? Il successivo inciso ipotetico si vos viri estis si riferisce, per il senso, esclusivamente a sibi.

Torna al menu






Nota 12 - latino

Nota la grande quantità di coppie di vocaboli allitteranti presenti nel brano: vestigia viri, ceterum corpus, date dexteras, vos viri, ordine omnes, vos videritis. Qualcosa di più di una semplice allitterazione è hostis/hospite, che costituisce una paronomàsia.

Torna al menu






Nota 13 - latino

Animi è locativo (= "nell'animo"): nella traduzione puoi ometterlo.

Torna al menu






Nota 14 - latino

Ablativo strumentale del gerundio: questo è l'unico caso in cui il gerundio italiano e quello latino coincidono (proprio dall'ablativo del gerundio latino deriva il gerundio italiano).

Torna al menu






Nota 15 - latino

Sottinteso ea (= Lucretia).

Torna al menu






Nota 16 - latino

Brevissima oratio obliqua. Come di regola, la principale di tipo enunciativo e la sua coordinata (abesse) hanno l'accusativo e l'infinito, mentre le subordinate sono tutte al congiuntivo. A te, dunque, stabilire se la relativa unde... afuerit sia propria o impropria.

Torna al menu






Nota 17 - latino

Ricorda che nelle proposizioni principali il futuro anteriore può sostituire il futuro semplice quando si voglia esprimere con forza la certezza del compimento di un'azione. La proposizione che segue è un'interrogativa indiretta.

Torna al menu






Nota 18 - latino

Ha valore predicativo rispetto a vivet.

Torna al menu






Nota 19 - latino

Participio predicativo. Il successivo eum è pleonastico: puoi evitare di tradurlo.

Torna al menu











Nota 20 - latino

Nella suddivisione del periodo in proposizioni -que è stato trasformato in et e spostato per esigenze di analisi.

Torna al menu