Torna alla home

Carmi 1, 2, 3, 5, 8, 9, 11, 13, 51 

      

                 1

Endecasillabi faleci:

 

 

 

 

 

 

 

Cùi donò lepidùm novùm libèllum

àridà modo pùmice èxpolìtum?

Còrnelì, tibi: nàmque tù solèbas

mèas èsse aliquìd putàre nùgas

iàm tum, cum àusus es ùnus Ìtalòrum

òmne aevùm tribus èxplicàre chàrtis,

dòctis, Iùppiter, èt labòriòsis.

quàre habè tibi quìdquid hòc libèlli,

quàlecùmque: quod, ò patròna vìrgo,

plùs unò maneàt perènne saèclo.

 

Traduzione:

A chi dono questo elegante nuovo libretto 

levigato or ora con l’arida pomice? 

Cornelio, a te: e infatti tu solevi 

pensare che le mie cosucce valessero qualcosa, 

già allora quando osasti, unico tra gli Italici, 

raccontare tutta la storia in tre libri, 

dotti, per Giove, e faticosi. 

Perciò eccoti questo libretto, qualunque esso sia 

e qualunque sia il suo valore: e questo, o vergine patrona, 

possa durare perenne per più di una generazione.

 

 

                        2

Endecasillabi faleci:

 

 

Pàsser, dèliciaè meaè puèllae,

quìcum lùdere, quem ìn sinù tenère,

cùi primùm digitùm dare àppetènti

èt acrès solet ìncitàre mòrsus

cùm desìderiò meò nitènti

càrum nèscioquìd libèt iocàri

èt solàciolùm suì dolòris,

crèdo, ut tùm gravis àcquièscat àrdor1:

tècum lùdere, sìcut ìpsa, pòssem

èt tristès animì levàre cùras!

...

Tàm gratùmst mihi quàm ferùnt puèllae

pèrnici àureolùm fuìsse màlum

quòd zonàm soluìt diù negàtam.

 

(1) Abbiamo adottato la correzione del Guarini. Il testo è quasi certamente guasto: il codice catulliano più autorevole dà: credo ut cum gravis acquiescet ardor, da interpungere quasi certamente così:  

     credo: ut, cum gravis acquiescet ardor,...

     In tal caso ut varrebbe utinam e ne risulterebbe la seguente traduzione (d'altronde non inaccettabile):

     "...e (trovare) un piccolo conforto per la (sua) sofferenza,  

     credo: oh se, quando si calmerà la (mia) ardente passione, 

     potessi giocare con te come lei  

     e alleviare i tristi affanni del cuore!"

     Per quanto riguarda i vv. 11-13, potrebbero essere preceduti da una lacuna: qualcuno infatti li espunge.

 

Traduzione:

Passero, delizia della mia fanciulla,

col quale è solita giocare, che (suole) tenere in grembo,

cui (suole) dare, mentre si avventa, la punta del dito

e stuzzicare le pungenti beccate,

quando al mio fulgido amore

piace fare non so che piacevole gioco

e (trovare) un piccolo conforto per la sua sofferenza,

credo, perché si calmi allora la (sua) ardente passione;

oh potessi giocare con te come lei

e alleviare i tristi affanni del cuore!

...

(Questo) mi (sarebbe) tanto gradito quanto dicono che alla fanciulla

veloce (= Atalanta) fosse (gradita) la mela aurea

che sciolse la fascia (verginale) a lungo negata1.

 

(1) Catullo fa riferimento ad un mito: la vergine Atalanta aveva promesso di sposare colui che l'avesse vinta nella corsa, sicura com'era della sua imbattibilità; il bell'Ippòmene riuscì però nell'intento con un inganno: gettò davanti alla ragazza tre mele d'oro, che ella si chinò per raccogliere, risultando così sconfitta. Ma Catullo (come già Teocrito) insinua che Atalanta, colpita dalla bellezza di Ippòmene, lo abbia lasciato vincere apposta!

 

 

 

 

                   3

 

Endecasillabi faleci:

 

 

Lùgete, ò Venerès Cupìdinèsque,

èt quantùmst hominùm venùstiòrum!

pàsser mòrtuus èst meaè puèllae,

pàsser, dèliciaè meaè puèllae,

quèm plus ìlla oculìs suìs amàbat:

nàm mellìtus eràt suàmque nòrat

ìpsam tàm bene quàm puèlla màtrem,

nèc sese à gremio ìllius movèbat,

sèd circùmsilièns modo hùc modo ìlluc

àd solàm dominam ùsque pìpiàbat.

Quì nunc ìt per itèr tenèbricòsum

ìlluc, ùnde negànt redìre quèmquam.

àt vobìs male sìt, malaè tenèbrae

Òrci, quae òmnia bèlla devoràtis:

tàm bellùm mihi pàsserem àbstulìstis.

Ò factùm male, ò misèlle pàsser:

tùa nùnc operà meaè puèllae

flèndo tùrgidulì rubènt ocèlli.

 

Traduzione:

Piangete, o Veneri e Amorini

e tutti voi uomini raffinati (lett.: quanto vi è di uomini piuttosto raffinati):

il passero della mia fanciulla è morto,

il passero, delizia della mia fanciulla,

che ella amava più dei suoi occhi.

Infatti era delizioso (= dolce come il miele) e conosceva la sua

padrona così bene come una fanciulla (conosce) sua madre,

e non si muoveva dal suo grembo,

ma saltellando ora qua ora là

pigolava sempre (rivolto) alla (sua) sola padrona.

Ora egli va per quel cammino tenebroso

Da cui dicono che non torni nessuno.

Ma sia male a voi, malvagie tenebre

dell’Orco che divorate tutte le cose graziose;

mi avete portato via un passero così grazioso.

O disgrazia! O misero passerino (lett.: o miserello passero)!

Ora per causa tua i dolci occhi (lett.: occhietti) della mia fanciulla

sono rossi e un po’ gonfi per il pianto.

 

                        5

Endecasillabi faleci:

 

 

 

 

 

Vìvamùs, mea Lèsbia, àtque amèmus,

rùmorèsque senùm sevèriòrum

òmnes ùnîus aèstimèmus àssis.

Sòles òccidere èt redìre pòssunt:

nòbis, cùm semel òccidìt brevìs lux,

nòx est pèrpetua ùna dòrmiènda.

Dà mi bàsia mìlle, dèinde cèntum,

dèin mille àltera, dèin secùnda cèntum,

dèinde usque àltera mìlle, dèinde cèntum.

Dèin, cum mìlia mùlta fècerìmus,

cònturbàbimus ìlla, nè sciàmus,

àut nequìs malus ìnvidère pòssit,

cùm tantùm sciat èsse bàsiòrum.

 

Traduzione:

Viviamo, mia Lesbia, ed amiamo(ci), 

e le chiacchiere dei vecchi troppo arcigni 

consideriamole tutte un soldo (bucato). 

I giorni [i soli] possono tramontare e ritornare; 

noi, una volta che la breve luce è tramontata, 

dobbiamo dormire un’unica notte eterna. 

Dammi mille baci, (e) poi cento, 

poi mille altri, poi ancora cento, 

poi di seguito altri mille, (e) poi cento. 

Poi, quando ne avremo totalizzate [avremo fatto] molte migliaia, 

li rimescoleremo, per non conoscere (il totale), 

o perché nessun maligno possa gettar(ci) il malocchio, 

sapendo che è così grande il numero dei baci [che c’è tanto di baci].

                        

                          8

Trimetri giambici scazonti (coliambi):

 

 

 

 

N.B.: alcuni interpreti accentano tutti e sei i "piedi" giambici; riportiamo a titolo di esempio il primo verso accentato in questo modo:

Misèr Catùlle, dèsinàs inèptìre.

C'è poi chi propone di accentare solo i "piedi" pari, ottenendo la seguente pronuncia:

Miser Catùlle, desinàs ineptìre.

La pronuncia più diffusa è però quella che accenta solo i tre "piedi" dispari più il piede "zoppo" finale, come a noi pare preferibile: a tale pronuncia perciò ci atterremo.

 

Misèr Catulle, dèsinas inèptìre,

et quòd vides perìsse perditùm dùcas.

Fulsère quondam càndidi tibì sòles,

cum vèntitabas quò puella dùcèbat,

amàta nobis quàntum amabitùr nùlla.

Ibi ìlla multa tùm iocosa fíèbant,

quae tù volebas nèc puella nòlèbat.

Fulsère vere càndidi tibì sòles.

Nunc iam ìlla non vult: tù quoque, impotèns, nòli,

nec qu fugit sectàre, nec misèr vìve,

sed òbstinata mènte perfer, òbdùra.

Valè, puella, iàm Catullus òbdùrat,

nec tè requiret nèc rogabit ìnvìtam.

At tù dolebis, cùm rogaberìs nùlla.

Scelèsta, vae te! Quaè tibi manèt vìta?

Quis nùnc te adibit? Cùi videberìs bèlla?

Quem nùnc amabis? Cùius esse dìcèris?

Quem bàsiabis? Cùi labella mòrdèbis?

At tù, Catulle, dèstinatus òbdùra.

 

Traduzione:

Povero Catullo, smetti di vaneggiare, 

e quel che vedi essere morto, considera(lo) morto. 

Rifùlsero un giorno per te giorni felici [soli splendenti], 

quando solevi andare dove ti portava la ragazza 

amata da me [noi] quanto nessuna sarà amata. 

Là si facevano quei molti giochi (d’amore) 

che tu volevi, e lei non rifiutava. 

Rifulsero davvero per te giorni felici [soli splendenti]. 

Ora lei non vuole più: (e) anche tu, (seppure tu) non (lo) possa, non volere, 

e non inseguire (lei) che fugge, e non vivere infelice, 

ma con animo risoluto sopporta, resisti. 

Addio, ragazza: ormai Catullo è forte [resiste], 

e non ti cercherà, e non pregherà (te) che non lo vuoi. 

Ma tu soffrirai, quando non sarai (più) pregata. 

Disgraziata, guai a te! Che vita ti rimane? 

Chi ora si avvicinerà a te? A chi sembrerai bella? 

Chi ora amerai? Di chi si dirà che sei [sarai detta essere]? 

Chi bacerai? A chi morderai le labbra? 

Ma tu, Catullo, risoluto resisti.

 

 

                           9

Endecasillabi faleci:

 

 

 

Vèrani, òmnibus è meìs amìcis

àntistàns mihi mìlibus trecèntis,

vènistìne domum àd tuòs penàtes

fràtresque ùnanimòs anùmque màtrem?

Vènisti. Ò mihi nùntiì beàti!

Vìsam te ìncolumem àudiàmque Hibèrum

nàrrantèm loca, fàcta, nàtiònes,

ùt mos èst tuus, àpplicànsque còllum

iùcundum òs oculòsque sàviàbor.

Ò quantùmst hominùm beàtiòrum,

quìd me laètius èst beàtiùsve?

 

Traduzione:

O Veranio, a tutti tra i miei amici

superiore per me, (fossero anche) trecentomila [oppure: di trecento miglia],

sei venuto a casa dai tuoi Penati

e dai fratelli unanimi e dalla vecchia madre?

Sei venuto! O notizie per me felici!

Ti vedrò incolume e ti ascolterò narrare

i luoghi, le azioni, i popoli degli Iberi

come è tuo costume, e stringendomi al tuo collo

ti bacerò la dolce bocca e gli occhi.

Tra tutte le persone più felici (lett.:o quanto c’è di uomini più felici)

che cosa c’è di più lieto o più beato di me?

 

                           11

 

Strofe saffica minore (3 endecasillabi saffici + 1 adonio):

 

 

 

 

Fùri et Àurelì, comitès Catùlli,

sìve in èxtremòs penetràbit Ìndos,

lìtus ùt longè resonànte Eòa

tùnditur ùnda,

sìve in Hýrcanòs Arabàsve mòlles,

sèu Sagàs sagìttiferòsve Pàrthos,

sìve quaè septèmgeminùs colòrat

aèquora Nìlus,

sìve tràns altàs gradiètur Àlpes,

Caèsarìs visèns monumènta màgni,

Gàllicùm Rhenum, hòrribilèsque ùlti-

mòsque Britànnos,

òmnia haèc, quaecùmque ferèt volùntas

caèlitùm, temptàre simùl paràti:

pàuca nùntiàte meaè puèllae

nòn bona dìcta.

Cùm suìs vivàt valeàtque moèchis,

quòs simùl complèxa tenèt trecèntos,

nùllum amàns verè, sed idèntidem òmnium

ìlia rùmpens;

nèc meùm respèctet, ut ànte, amòrem,

qui ìlliùs culpà cecidìt velùt prati

ùltimì flos, praètereùnte pòstquam

tàctus aràtrost.

 

Traduzione:

Furio e Aurelio, compagni di Catullo

sia che penetrerà fra gli Indiani all’estremità del mondo

dove il litorale è battuto dall’onda Eoa che risuona da lontano,

sia tra gli Ircani o gli Arabi effeminati,

sia tra i Sagi e i Parti che portano frecce,

sia alle acque che il Nilo dalle sette bocche colora,

sia che avanzerà al di là delle alte Alpi

per visitare le testimonianze del grande Cesare,

il gallico Reno e i Britanni orribili e ai confini del mondo,

tutte queste cose, qualunque cosa porterà la volontà

dei celesti, pronti ad affrontarle insieme a me,

annunciate alla mia fanciulla poche

parole non gentili:

viva e se la spassi con i suoi amanti

che in trecento tiene contemporaneamente abbracciati1,

non amandone nessuno davvero, ma allo stesso modo

rompendo le reni di tutti;

e non si volti a guardare come prima il mio amore

che per colpa sua è caduto come

un fiore del margine del prato, dopo che 

è stato toccato dall’aratro che passa oltre.

 

(1) Si badi che complexa è riferito a Lesbia ed ha propriamente valore attivo ("avendoli abbracciati").

 

 

                      13

Endecasillabi faleci:

 

 

 

 

Cènabìs bene, mì Fabùlle, apùd me

pàucis, sì tibi dì favènt, dièbus,

sì tecum àttulerìs bonam àtque màgnam

cènam, nòn sine càndidà puèlla

èt vino èt sale et òmnibùs cachìnnis.

Haèc si, inquam, àttulerìs, venùste nòster,

cènabìs bene: nàm tuì Catùlli

plènus sàcculus èst aràneàrum.

Sèd contra àccipiès meròs amòres

sèu quid suàvius èlegàntiùsvest:

nam ùnguentùm dabo, quòd meaè puèllae

dònarùnt Venerès Cupìdinèsque;

quòd tu cum òlfaciès, deòs rogàbis,

tòtum ut tè faciànt, Fabùlle, nàsum.

 

 

Cenerai bene, o mio Fabullo, a casa mia

tra pochi giorni, se Dio vorrà (lett.: se gli dei ti sono favorevoli),

se porterai con te una buona ed abbondante

cena, non senza una bella ragazza

e vino e sale1 e ogni risata.

Se, (ti) dico, porterai queste cose, bello mio,

cenerai  bene; infatti il borsellino del tuo Catullo

è pieno di ragnatele.

In cambio però riceverai amicizia sincera [oppure: un’autentica delizia]

o se c’è qualcosa  di più dolce e di più elegante:

ti darò infatti un unguento che alla mia fanciulla

donarono le Veneri e gli Amorini;

e quando tu lo annuserai, pregherai gli dei,

o Fabullo, che ti facciano (diventare) tutto naso.

  

(1) sale ha qui il doppio senso sia di "sale" come ingrediente di cucina, sia di "arguzia".

 

                           51

 

Strofe saffica minore (3 endecasillabi saffici + 1 adonio):

N.B.: E' utile un confronto con l'ode detta "della gelosia" di Saffo, di cui questo carme è la libera traduzione.

 

             

 

  

 

 

 

Ìlle mì par èsse deò vidètur,

ìlle, sì fas èst, superàre dìvos,

quì sedèns advèrsus idèntidèm te

spèctat et àudit

dùlce rìdentèm, miserò quod òmnes

èripit sensùs mihi: nàm simùl te,

Lèsbia, àspexì, nihil èst supèr mi

<vòcis in òre;>

lìngua sèd torpèt, tenuìs sub àrtus

flàmma dèmanàt, sonitù suòpte

tìntinànt aurès, geminà tegùntur

lùmina nòcte.

...

Òtiùm, Catùlle, tibì molèstumst:

òtio èxsultàs nimiùmque gèstis:

òtium èt regès prius èt beàtas

pèrdidit ùrbes.

 

Mi sembra che sia pari ad un dio

se è lecito, (mi sembra) che superi gli dèi,

colui che, sedendoti di fronte, continuamente ti

guarda e (ti) ascolta

mentre sorridi dolcemente, cosa questa che a me misero

strappa tutte le facoltà; infatti non appena,

o Lesbia, ti vedo, non mi rimane più

<un fil di voce (lett.: nulla di voce in bocca)>,

ma la lingua si intorpidisce, un fuoco sottile

si insinua sotto le membra, per un suono interno

le orecchie rimbombano, entrambi

gli occhi si annebbiano

(lett.: gli occhi si ricoprono di una duplice notte).

...

L’ozio, Catullo, ti è dannoso;

per l’ozio ti esalti e troppo smanii.

L’ozio ha mandato in rovina re e città

un tempo felici [oppure: anticamente mandò in rovina re e città]

 

 

 

 

In questa sezione sei il visitatore numero